Che subacqueo

sei?

Mai provato! Ma...

Se non hai mai provato ma il mondo sottomarino ti affascina, magari è il momento giusto per fare il tuo primo respiro sott'acqua!

Voglia di imparare

Se vuoi diventare un subacqueo certificato o vuoi progredire nella tua carriera subacquea, allora questo è il posto che fa per te!

Subacqueo certificato


Scopri tutti i punti di immersione intorno alla Sicilia e scegli le destinazioni più adatte alle tue esigenze!

Battesimo del mare

Scuba Diving corsi Padi

Basic Diver

60
  • Attrezzatura completa
  • Attestato di completamento
  • Fotografie e supporto morale!
  • Durata: 2 ore
  • Età minima: 10 anni

Basic Diver

Il battesimo del mare, detto anche Basic Diver, è un programma SSI che ti permette di fare i tuoi primi respiri sott’acqua.

Dopo una piccola ma fondamentale spiegazione teorica, ti spiegheremo come usare l’attrezzatura. In acqua, faremo dapprima dei semplici esercizi per metterti a tuo agio nel nuovo mondo subaqueo. Infine, ti accompagneremo personalmente nell’emozione unica di esplorare i fondali marini.

Ti mostreremo da vicino i più curiosi abitanti del mare e puoi star sicuro che alla fine non vorrai più riemergere in superficie!

Al termine di questa esperienza:

  • avrai respirato sott’acqua fino a una profondità massima di 12 metri;
  • avrai mosso i primi passi verso la certificazione Open Water Diver (eh sì, perchè tutto quello che hai fatto può essere accreditato per il corso Open…);
  • potrai raccontare e far vedere ai tuoi amici le foto di questo momento indimenticabile!

Corsi SSI

Open Water Diver

Il corso Open Water Diver è il primo livello nel mondo della subacquea. Come tutti i corsi SSI, prevede una formazione teorica e pratica.

La teoria copre basi di fisica e fisiologia, descrive l’attrezzatura ed esamina le possibili situazioni che si possono presentare in immersione. Il nostro consiglio è quello di studiare in anticipo utilizzando il comodo manuale digitale SSI da noi fornito.

La parte pratica è divisa in 5 sessioni di acque confinate, dove con una serie di divertenti esercizi imparerai a utilizzare l’attrezzatura e a reagire a eventuali problemi, e in 4 immersioni in acque libere, dove metterai in pratica le abilità acquisite.

Ci piacerebbe trasmetterti almeno una parte del fascino che il mondo subacqueo esercita su di noi. Per questo ti daremo anche dei cenni di biologia marina, perché si può proteggere solo ciò che si conosce.

Al termine di questo corso:

  • avrai imparato le tecniche di base per immergerti in sicurezza;
  • saprai usare correttamente l’attrezzatura subacquea;
  • avrai imparato la teoria basilare che si nasconde dietro la subacquea;
  • potrai immergerti ad una profondità massima di 18 metri (12 metri fino agli 11 anni di età).

Corso Open

450
  • Attrezzatura completa
  • Manuale didattico digitale
  • Certificazione SSI
  • Durata: 5-6 giorni
  • Età minima: 10 anni

Corso AOWD

400
  • Attrezzatura completa
  • Manuale didattico digitale
  • Certificazione SSI
  • Durata: 3 giorni
  • Età minima: 12 anni

Advanced Adventurer

Il corso SSI Advanced Adventurer ti permette di affinare le abilità di subacqueo sentendoti sempre più a tuo agio in un ampio spettro di circostanze.

L’obiettivo di questo corso è acquisire una mentalità da vero subacqueo, imparando a orientarti, ad avere un buon assetto, a riconoscere i problemi relativi alla narcosi e tenendo un comportamento il più ecosostenibile possibile.

Il corso prevede 5 immersioni accompagnate dalla rispettiva dose di teoria. Due sono fortemente consigliate: quella “Profonda” e quella di “Navigazione“. Per le altre, potrai scegliere fra: “Perfect Buoyancy” (assetto), “Marine Ecology”, ”Identifcazione dei Pesci”, “Immersione sui Relitti”, “Immersione Notturna”, “Immersione con Aria Arricchita/Nitrox”, ecc.

Al termine di questo corso:

  • potrai immergerti ad una profondità massima di 30 metri (21 metri fino ai 15 anni di età);
  • saprai mantenere una rotta e orientarti sott’acqua;
  • avrai acquisito esperienza in circostanze avanzate (immersioni notturne, relitti, biologia marina, ecc.);
  • avrai imparato a tenere un buon assetto e a sentirti più sicuro e rispettoso verso l’ambiente marino.

Diver Stress & Rescue

Il corso SSI Diver Stree & Rescue è per certi versi il più importante e impegnativo nella formazione di un subacqueo.

Per la prima volta, ti immergerai con totale consapevolezza di ciò che succede intorno a te. Sarai dunque in grado di prevenire e gestire i problemi tuoi e dei tuoi compagni d’immersione sia in acqua che fuori.

Durante il corso ti verranno proposti vari scenari realistici che saranno condotti più volte finché la risoluzione dei problemi non diverrà istintiva. Dovrai saper anche effettuare la rianimazione cardiopolmonare (RCP), che avrai imparato durante un corso di primo soccorso di tipo BLS propedeutico al corso Rescue.

Alla fine del corso:

  • saprai prevenire e gestire problemi legati alla subacquea sia in acqua che fuori;
  • sarai un miglior compagno di immersione;
  • saprai compiere operazioni di salvataggio in autonomia;
  • sarai capace di organizzare e gestire un team di ricerca in caso di subacqueo disperso;
  • saprai mettere in atto tutto il protocollo di emergenza per un subacqueo non cosciente.

Corso Rescue

400
  • Attrezzatura completa
  • Manuale didattico digitale
  • Certificazione SSI
  • Durata: 5 giorni
  • Età minima: 12 anni

Corso React Right

150
  • Manuale didattico
  • Certificazione SSI
  • Durata: 1-2 giorni

React Right

Il corso React Right insegna a valutare un incidente al fine di somministrare le cure d’emergenza a una vittima.

Attraverso l’apprendimento di abilità utili nella vita di tutti i giorni (oltre che nel mondo della subacquea) aumenterai la fiducia in te stesso e sarai sicuro di saper intervenire in situazioni di emergenza in attesa dell’intervento del personale medico. Imparerai in particolare a distinguere contesti in cui la vita della vittima è a rischio da altri in cui le cure sono solo un primo soccorso.

Alla fine di questo corso:

  • saprai valutare una situazione di emergenza e somministrare le cure adeguate;
  • saprai effettuare la rianimazione cardio-polmonare o RCP (massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca);
  • sarai in grado di trattare serie emorragie o casi di shock;
  • potrai somministrare le cure di primo soccorso a un paziente non in pericolo di vita (fasciature, steccature, ecc.).

Corsi di Specialità

I corsi di specialità SSI sono mirati a farti evolvere come subacqueo facendoti concentrare su particolari aspetti dell’immersione.

Possiamo proporti le seguenti specialità:

“Deep Diving”
Tramite 3 immersioni ci focalizzeremo sull’immersione profonda, approfondendo tematiche quali narcosi da gas e limite di non decompressione. Imparerai anche a respirare da una bombola di rispetto per simulare una sosta di decompressione, calcolare il tuo Indice di Respirazione in Superficie e conoscere ogni segreto del tuo computer.
La massima profondità è di 40 metri.

“Enriched Air Nitrox”
Questo corso, fondamentale per chi desidera avere più tempo di fondo durante le immersioni senza decompressione a profondità moderate, è più che raccomandato per le immersioni nel Mediterraneo. Con 2 immersioni specifiche, imparerai a riconoscere i benefici ed i limiti della miscela Nitrox e a come farne utilizzo impostando il computer in base al risultato dell’analisi dell’ossigeno contenuto nella tua bombola.

“Perfect Buoyancy”
In questo corso si lavora esclusivamente sull’assetto durante 2 immersioni dedicate. Migliorarlo significa immergersi con più padronanza e serenità, e soprattutto avere un approccio più rispettoso verso l’ambiente subacqueo.

Corsi di Specialità

150-275 / a seconda della specialità
  • Attrezzatura completa
  • Manuale didattico
  • Certificazione SSI
  • Durata: 1-2 giorni
  • Età minima: 10-15 anni

Corso Apnea SSI

Corso Freediving

300
  • Attrezzatura completa
  • Manuale didattico digitale
  • Certificazione SSI
  • Durata: 4 giorni
  • Età minima: 12 anni

Freediving Level 1

SSI possiede anche una linea di corsi di apnea. Il Freediving Level 1 è il primo livello ed è pensato per chi vuole approcciarsi all’apnea partendo da zero, senza alcun prerequisito.

Come per il corso Open Water Diver, la teoria copre interessanti e talvolta sorprendenti nozioni di fisica e fisiologia, oltre a descrivere le differenti specialità dell’apnea. Il nostro consiglio è quello di studiare in anticipo utlizzando il comodo manuale digitale SSI da noi fornito.

Nella parte pratica ti forneremo le basi delle tecniche di respirazione e dello stretching ispirate allo yoga, per poi lavorare sulle varie specialità dell’apnea: statica (trattenere il respiro in superficie), dinamica (nuoto subacqueo a una profondità costante) e in assetto costante (discesa e risalita con le pinne lungo una cima di discesa).

Alla fine del corso avrai imparato le adeguate procedure di coppia incluso il soccorso, e avrai raggiunto i seguenti obiettivi:

  • avarai nuotato in apnea dinamica per almeno 30 metri;
  • sarai sceso ad almeno 10 metri (fino a un massimo di 20 metri, o 15 metri fino ai 14 anni) in apnea ad assetto costante.

Siti di immersione

Clicca sulla boa per saperne di più!

Siti d'immersione, Sailing Bubbles © Il cielo in una sogliola
boa hotspot

San Vito Lo Capo –
Castellammare del Golfo

boa hotspot

Ustica

boa hotspot

Lampedusa –
Lampione

boa hotspot

Linosa

boa hotspot

Capo Milazzo

boa hotspot

Filicudi