Quasi tropici
LAMPEDUSA e LAMPIONE – LINOSA

Contattaci per qualsiasi altra informazione, inclusa l'organizzazione di un transfer privato.
Quando: luglio – agosto
Durata: 8 giorni / 7 notti
Imbarco e sbarco: Lampedusa
Check in: sabato ore 16:00
Check out: sabato ore 10:00
Attività possibili: vela, immersioni subacquee, apnea, snorkeling, trekking, degustazioni gastronomiche
Quasi tropici

Quando: luglio – agosto
Durata: 8 giorni / 7 notti
Imbarco e sbarco: Lampedusa
Check in: sabato ore 16:00
Check out: sabato ore 10:00
Attività possibili: vela, immersioni subacquee, apnea, snorkeling, trekking, degustazioni enogastronomiche.
Quasi tropici
Lampedusa e Lampione
Prima di essere tristemente famosa per gli sbarchi dalla Libia, Lampedusa è un vero gioiello. È un pezzo di deserto africano che pare essersi staccato dal continente e che naviga alla deriva nel Canale di Sicilia. Spoglia, essenziale, il mare l’avvolge di un chiarore tropicale ineguagliato nel Mediterraneo.
L’isola offre locali e vita notturna così come totale relax. Tanti, inoltre, i luoghi e i personaggi di rilevanza culturale.
10 miglia a ovest di Lampedusa, dal nulla del mare che qui sembra oceano, sorge un piccolo scoglio chiamato Lampione. Questo è uno degli ultimi paradisi della subacquea nel Mediterraneo, impreziosito dalla presenza sistematica di squali grigi fra luglio e settembre, oltre che di tartarughe marine. Anche solo nuotare in queste acque remote vale una vacanza.
Linosa
La silhouette di Linosa quando la si avvicina dal mare ne tradisce immediatamente l’origine vulcanica relativamente recente. Una volta sbarcati, si percepisce un’energia potente, ammaliante, che vi cambierà per sempre.
Ciò è possibile grazie ai paesaggi dolci e coloratissimi, ma anche grazie all’accoglienza dei locali, ben lontana dagli squallidi meccanismi turistici a cui siamo spesso abituati. Sarete i loro ospiti, riceverete pace.
Sott’acqua, poi, avrete una rivelazione. I fondali dai paesaggi mozzafiato pullulano di vita, anche perché la visibilità qui ha pochi uguali al mondo.
In terra, infine, vi delizierete con una cucina genuina a base di pesce e verdure locali, e passeggerete soli al mondo sull’orlo di antichi crateri.
Sott'acqua
L’isola di Lampedusa, all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, offre coloratissimi siti d’immersione dominati da una sorprendente luminosità.
La perla però è rappresentata da un piccolo scoglio chiamato Lampione, che sorge dal nulla 10 miglia a ovest di Lampedusa. Questo è uno degli ultimi paradisi della subacquea nel Mediterraneo, impreziosito dalla presenza sistematica di squali grigi, non difficilmente visibili in immersione fra luglio e settembre, e di tartarughe marine.
Anch’essa tutelata dall’Area Marina Protetta, l’isola di Linosa ha poco a che vedere con la sua più nota vicina. La natura vulcanica dei suoi fondali è evidente sin dai primi sguardi: cadute vertiginose e basalti colonnari perfettamente disegnati impreziosiscono uno dei siti più spettacolari del Mediterraneo, la Secchitella.
La scarsissima pressione antropica fa sì che i fondali pullulino di vita sin dai primi metri, e la visibilità qui ha davvero pochi uguali al mondo.