Immersioni a
Lampedusa e Lampione


Punta Javuta

Punta Parrino

Capo Grecale Sud

Capo Grecale Nord

Punta Alaimo

Taccio Vecchio

Grotta Santa

Punta Cappellone

Grotta Solaio

Scoglio Pignata

Madonnina

Panettone

Scoglio Fortuna

Pelagos 2.0 Diving Center
L’isola di Lampedusa sorge in mezzo al Canale di Sicilia come un pezzo di deserto africano alla deriva. Il suo paesaggio chiaro e arso dal vento e sole conferisce alle sue acque un colore e una trasparenza unici, che invogliano a esplorarle.
Posta all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, il suo punto forte sono i coloratssimi siti d’immersione dominati da una soprendente luminosità, fra cui grotte e splendidi passaggi.
Sorprendente è anche la presenza ormai stanziale di specie amanti dei climi più miti come il pesce pappagallo, il pesce coniglio o i grossi trigoni, che conferiscono alle immersioni un tocco di tropicalità.


Lampione

Pelagos 2.0 Diving Center
La perla però è rappresentata dal piccolo scoglio di Lampione, che sorge dal nulla 10 miglia a ovest di Lampedusa. Questo è uno degli ultimi paradisi della subacquea nel Mediterraneo, impreziosito dalla presenza sistematica di squali grigi, non difficilmente visibili in immersione fra luglio e settembre. Sporadici ma possibili, poi, sono qui gli incontri con delfini e tartarughe marine.
A Lampedusa collaboriamo con Simone e Rocco del Pelagos 2.0 Diving Center, attrezzatissimo con una grande barca diving oltre a un rapido gommone.
Da notare che per Lampione la partenza si effettua al mattino presto per poter esplorare l’isolotto con due tuffi.


Punta Javuta

Punta Parrino

Capo Grecale Sud

Capo Grecale Nord

Punta Alaimo

Taccio Vecchio

Grotta Santa

Punta Cappellone

Grotta Solaio

Scoglio Pignata

Madonnina

Panettone

Scoglio Fortuna

Pelagos 2.0 Diving Center
L’isola di Lampedusa sorge in mezzo al Canale di Sicilia come un pezzo di deserto africano alla deriva. Il suo paesaggio chiaro e arso dal vento e sole conferisce alle sue acque un colore e una trasparenza unici, che invogliano a esplorarle.
Posta all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, il suo punto forte sono i coloratssimi siti d’immersione dominati da una soprendente luminosità, fra cui grotte e splendidi passaggi.
Sorprendente è anche la presenza ormai stanziale di specie amanti dei climi più miti come il pesce pappagallo, il pesce coniglio o i grossi trigoni, che conferiscono alle immersioni un tocco di tropicalità.
La perla però è rappresentata dal piccolo scoglio di Lampione, che sorge dal nulla 10 miglia a ovest di Lampedusa. Questo è uno degli ultimi paradisi della subacquea nel Mediterraneo, impreziosito dalla presenza sistematica di squali grigi, non difficilmente visibili in immersione fra luglio e settembre. Sporadici ma possibili, poi, sono qui gli incontri con delfini e tartarughe marine.
A Lampedusa collaboriamo con Simone e Rocco del Pelagos 2.0 Diving Center, attrezzatissimo con una grande barca diving oltre a un rapido gommone.
Da notare che per Lampione la partenza si effettua al mattino presto per poter esplorare l’isolotto con due tuffi.


Lampione

Pelagos 2.0 Diving Center