FAQ
Domande frequenti
Chi sceglie la vacanza in barca a vela decide di fare un viaggio speciale, all’insegna della libertà, in cui si vive per davvero il mare anche assecondandone i capricci.
La barca diventa casa in movimento, con i suoi particolari ritmi lenti. Quando navighiamo o siamo in rada voi potete riposare, prendere il sole in coperta, nuotare o partecipare attivamente alle manovre.
Ci teniamo però anche a farvi scoprire i luoghi che visitiamo: potrete perdervi nei paesini, noleggiare un motorino, camminare lungo sentieri e naturalmente fare apnea o immergervi con noi.
La sera decideremo insieme se cenare in barca cullati dalle brezze o se scendere nei paesi per scoprirne le tradizioni gastronomiche.
“Cambusa” è il termine marinaresco che indica il cibo a bordo di una barca.
Prima dell’imbarco, uno degli ospiti viene a fare la spesa con uno di noi. Per la settimana a bordo vi proponiamo un menù studiato affinché si sposi con la particolare logistica della barca a vela e con la stagionalità e la tipicità dei prodotti. Ma il menù può essere cambiato o arricchito a vostro piacimento, in particolar modo per ciò che concerne bevande e alcolici 😉
In ogni caso, la cambusa è a carico degli ospiti che, come da tradizione marinaresca, dovrà sfamare anche…noi!
Soffriamo tutti il mal di mare. La differenza sta semplicemente nel tipo di onde che ci fanno soffrire (più o meno forti, più o meno lunghe) e nell’abitudine che abbiamo a sopportarle.
Detto ciò, sì, anche se solitamente soffrite il mal di mare potete venire a bordo. Noi facciamo sempre di tutto per navigare e ormeggiare in modo da subire il meno possibile il moto ondoso, ma preparate comunque una scorta di pillole e siate pronti a soffrire un po’ prima che il vostro corpo si abitui.
Sebbene tecnicamente potremmo immergerci direttamente dalla barca a vela, abbiamo deciso di effettuare le immersioni tramite i diving center dei luoghi che visitiamo.
In altre parole, vi immergerete personalmente con noi ma sfruttando la logistica dei diving center: barca o gommone, bombole e compressore, attrezzattura eventuale.
I diving center a cui ci appoggiamo sono accuratamente selezionati: portarvi da loro significa per noi condividere amicizie e storie che impreziosiranno ulteriormente la vostra esperienza.
Per cercare di ridurre al minimo il nostro impatto ambientale dobbiamo andare alla ricerca dei prodotti con un buon indice INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Ci sono vari siti e applicazioni che analizzano gli ingredienti dei prodotti semplicemente inquadrando il codice a barre o scrivendone il nome. Se non avete voglia di fare ricerche, potete aiutarvi con questa piccola lista di prodotti facilmente reperibili che abbiamo selezionato per voi seguendo l’indice INCI del sito INCI Beauty:
Dentifricio
- Vivi Verde Coop – Dentifricio anticarie (INCI 19.8/20)
- Naturaverde – Dentifricio gel protezione sollievo Eco-Biologico (INCI 18.4/20)
- Equilibra – Dentifricio con zenzero e rosmarino (17.3/20)
Shampoo
- Negozio Leggero – Shampoo solido limone e timo (INCI 18.5/20)
- Alverde – Shampoo solido con mandorle (INCI 18.2/20)
- Farma Officina – Shampo solido (INCI 18.2/20)
Balsamo
- Bioearth – >Balsamo capelli protettivo (INCI 18.2/20)
- Vivi Verde Coop – Balsamo riparatore (INCI 18/20)
- Aroma e benessere – Balsamo olio di avocado e mandorle dolci (INCI 17.6/20)
Bagnoschiuma
- Felce Azzurra – Sapone biologico mandorla o bio sapone (INCI 20/20)
- Equilibra – Sapone vegetale argan o aloe vera (INCI 19.5/20)
- Vivi Verde Coop – Gel doccia delicato (INCI 18.1/20)
Creme solari
- Bioderma – Photoderm mineral SPF50+ (INCI 19.1/20)
- Domus Olea Toscana – Sun fluid face & body SPF50+ (INCI 18.2/20)
- Officina Naturale – Crema sola re SPF50+ (INCI 18/20)
- Bioearth – Consho crema solare SPF50+ (INCI 17.1/20)
- OMIA – Latte solare olio di argan (INCI 16.6/20)
Se siete curiosi di sapere che tipi di prodotti state usando a casa, potete sempre consultare i siti e le App e chissà… magari diventerà una vostra nuova abitudine a prescindere dalla vacanza in barca!
La valigia dovrebbe essere morbida (no trolley!) e leggera: pochi vestiti, un telo mare, infradito o sandali aperti, solo i più indispensabili prodotti da bango (preferibilmente naturali per limitare l’impatto sul mare) e creme solari non a base di olio (anche queste possibilimente eco-friendly).
Niente scarpe coi tacchi ma sì a scarpe da trekking se prevedete di farne. Niente asciugacapelli (ne abbiamo uno a bordo che funziona però solo se siamo in porto).
Se avete problemi a dormire con tanta luce in cabina e non siete abituati ai classici rumori da barca, vi consigliamo di portarvi una mascherina oscurante e i tappi per le orecchie.
L’attrezzatura subacquea e quella di snorkeling sono benvenute, assicurati però di avere un bagaglio facilmente stivabile, evitando le casse rigide. A bordo abbiamo maschere e boccagli per chi ne fosse sprovvisto.
Rispetto reciproco e spirito di condivisione sono le basi per la convivenza in barca a vela.
Oltre a questi principi basilari, c’è da considerare che le nostre risorse idriche ed elettriche sono limitate.
Ogni eventuale rifornimento di acqua, che è a carico vostro, implica un cambiamento di rotta. Quindi è bene stare attenti: docce brevi e rubinetti chiusi se non serve acqua!
Per quanto riguarda l’elettricità, è possibile ricaricare i cellulari senza problemi. Fuori dal porto le normali prese elettriche da 220 V non funzionano ma abbiamo porte USB e accendisigari (12 V) in quantità.
Un’altra buona abitudine è dimenticarsi delle scarpe non appena si sale a bordo: su Magic Star siamo tutti rigorosamente a piedi nudi!
Infine, vi chiediamo di non scendere sottocoperta se siete bagnati, anche solo un po’: ci dev’essere una ragione se i legni degli interni sono ancora in eccellente stato!
Certo! La subacquea, abbinata alla vela, è certamente la nostra originalità, ma ciò non vuol dire che non accettiamo tutti gli altri, anzi!
Ben vengano dunque gli accompagnatori dei subacquei ma anche intere comitive di non sub.
Le attività per voi sono tante: passeggiate alla scoperta delle nostre destinazioni, trekking per i più avventurosi, bagni nelle calette o semplicemente totale relax in barca.
Per chi poi fosse interessato alle immersioni ma non ha mai avuto la possibilità di farne, possiamo organizzare il Battesimo del Mare, mirato ad apprendere i primi rudimenti della subacquea mentre esplorate i fondali con noi, o direttamente il corso di primo livello PADI Open Water.
Per chi invece teme le bombole, oltre allo snorkeling avete la possibilità di fare con noi il corso di apnea di primo livello Padi Free Diver.
Purtroppo non si può scacciar via il maltempo schioccando le dita.
Ma se fossimo costretti a posticipare la partenza o a restare fermi più a lungo del previsto possiamo sempre organizzare attività alternative di tipo culturale, naturalistico o, evidentemente, gastronomico!
Non è previsto alcun rimborso.
La tua domanda non è fra queste?